INSURGENT

Regia: Robert Schwentke

Sceneggiatura: Brian Duffield, Akiva Goldsman, Mark Bomback

Anno: 2015

Durata: 119’

Nazione: USA

Fotografia: Florian Ballhaus

Montaggio: Stuart Levy, Nancy Richardson

Interpreti: Shailene Woodley, Theo James, Kate Winslet, Miles Teller, Octavia Spencer, Ansel Elgort, Naomi Watts, Jai Courtney, Zoë Kravitz, Maggie Q, Ray Stevenson

TRAMA

Dopo la grande ribellione alcuni Intrepidi si rifugiano presso un villaggio di Pacifici. Costretti a scappare a causa di tensioni che si crearono all’interno della fazione, Tris e Quattro trovano esilio presso gli Esclusi, guidati dalla madre di Quattro, la quale ritorna, dopo anni di assenza, con lo scopo di creare un nuovo esercito per compiere una rivoluzione. Intanto Jeanine, malvagia leader degli eruditi, cerca il “divergente puro”, che possa decriptare un misterioso artefatto lasciato dagli Antichi e portatore di un segreto che possa ristabilire la pace sociale ormai perduta.

RECENSIONE

Dopo anni di guerra e sofferenza, il genere umano arriva a un punto in cui l’unico modo di sopravvivere è la creazione di un nuovo sistema di democrazia fondato su cinque modi di essere, cinque fazioni, cinque famiglie costruite su valori e modelli di comportamento ben definite e che rappresentano la società così formata. Gli Eruditi rappresentano l’umano raziocinio, la logica e l’intelligenza scientifica. I Pacifici rappresentano la pace, la libertà e la serenità interiore, rinnegando ogni tipo di conflitto, guerra o sopruso. I Candidi fondano la loro esistenza sull’onestà e la schiettezza reciproca, non ammettendo alcuna forma di menzogna o mezza verità. Gli Abneganti rappresentano l’altruismo portato agli estremi, dimenticando completamente se stessi e mettendosi a totale servizio del prossimo. Gli Intrepidi infine rappresentano il coraggio e la forza di andare oltre le proprie paure, sottoponendosi a sfide di volta in volta sempre più temerarie e rischiose.

InsurgentTris

Quello che può sembrare un mondo in cui vige l’ordine supremo, l’armonia e la convivenza tra più diversità, non è altro che una mera illusione, l’ingenua convinzione che tutto possa essere controllato meccanicamente, che le persone possano essere inquadrate e ridotte ad un’unica categoria al fine di plasmare una società pura, non incline a stranezze o devianze al di fuori dello stato “naturale” delle cose. Follia! Persino nel mondo naturale e animale ci sono “divergenze”, mutazioni genetiche assolutamente naturali ma che esulano da una qualsiasi comprensione logica. La pellicola di Robert Schwentke parla di loro. Dei “divergenti”. Di coloro che non appartengono ad un’unica fazione ma a tutte al tempo stesso e che invece di nascondersi e omologarsi ad un sistema che li vuole docili e remissivi, si ribellano, combattono e a volte muoiono. Insurgent come Divergent prima di lui, è un film sulle scelte che ognuno di noi compie, che possono cambiare la nostra vita e che in un modo o nell’altro ci definiscono come persone. È un film che fa comprendere l’inutilità di combattere ciò che è fuori dal nostro controllo, che è sfuggente, la cui natura è spesso terribilmente incomprensibile. Non è la loro esistenza che crea squilibrio quanto l’avvilente ostinazione a volerle combattere. Ambientato in una Chicago futuristica, ai confini tra il genere avventuroso, fantascientifico e sentimentale, “Insurgent” segue la fuga di Tris (interpretata da Shailene Woodley) e dei Divergenti, sfuggiti temporaneamente al controllo di Jaenine, un’incredibile Kate Winslet per la prima volta nelle vesti di una dominatrice sadica e senza scrupoli, il cui intento è quello di ucciderli al fine di ristabilire l’ordine sociale. Film intrigante e passionale, ha riacceso gli animi del pubblico a seguito dell’incredibile successo di Hunger game.

Voto: 8,5

Martina Malavenda

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...